Tag

, , , , ,

1° Camp Terra d’Egnazia: il bilancio

Circa 1000 presenze (qualcuna in più, nell’arco di tempo dalle 16.00 alle 24.00) hanno decretato il successo della manifestazione. Nonostante il vento di maestrale e non pochi inconvenienti tecnici legati al service, abbiano rischiato di condizionare la serena fruizione dell’evento.

I problemi tecnici e i conseguenti ritardi nella gestione della scaletta di programma, non sono riusciti ad intaccare un progetto di grande condivisione e partecipazione curato nei minimi dettagli. Fatta eccezione per la parte della conferenza dedicata al tema “Territorio e Cittadinanza”, quella curata dallo stesso presidente di Terra d’Egnazia – che rappresenta l’approdo del progetto – ed una parte dello spettacolo curato da AccordiAbili. In particolare, la sorpresa musicale preparata da Vincenzo Deluci appositamente per Terra d’Egnazia è rimasta insvelata. L’attesa e la curiosità saranno soddisfatte presto! Il resto ha funzionato alla perfezione.

Ancora questa mattina abbiamo incassato tantissimi complimenti e la soddisfazione dei presenti. Hanno funzionato la grande partecipazione e condivisione da parte di tutti, partner, operatori, ospiti, aziende, artisti, artigiani e associazioni, che hanno profuso grande impegno e dedizione per la tenuta dell’evento, per affermare e celebrare il grande amore per la nostra terra e per questo progetto.

Così la ciclopasseggiata, realizzata in collaborazione con le ASD Polisport Cicloclub Fasano e Cicloclub Monopoli e svoltasi sotto l’egida di#salvaiciclisti. E’ stata un successo di presenze ed entusiasmo: un totale di 80 partecipanti tra Fasano e Monopoli si sono ritrovati questa mattina ad Egnazia per coronare l’evento con una delle più importanti pratiche di buona cittadinanza: la mobilità dolce e sostenibile.

A tutti questi va il devoto ringraziamento dei soci di Terra d’Egnazia. Con la giornata di oggi, ai fondatori si aggiungono più di 100 adesioni, tra soci ordinari e sostenitori, e in sole 12 ore! Queste saranno le nostre colonne portanti su cui reggeremo il nostro progetto come una vera e propria volta celeste. Sarà un edificio di grande condivisione e consapevolezza, il nostro tributo al nostro meraviglioso e fragile territorio.

Per le mancanze e gli imprevisti avremo modo di recuperare e di rifarci, a cominciare dall’omaggio musicale che Vincenzo Deluci ha voluto donare alla nostra terra, la Terra d’Egnazia. A presto, molto presto!

I nostri ringraziamenti per la collaborazione ai nostri preziosi e insostituibili partner:

Archeolido Penna Grande – Egnazia,  AccordiAbili (Vincenzo Deluci e Fabrizio Giannuzzi), Circolo Arci Eliogabalo, Pietre Vive, Equilibrio Dinamico, Libera Presidio di Fasano, Fiab, #salvaiciclisti, Mani Sporche, Movimento InComune, Studio Tesla Architettura Fasano-Milano, Marco Acquaviva, Pierluca Ditano, Antonello Martinez Gianfreda, Giuseppe Pugliese, i Comuni di Fasano e di Monopoli, le Provincie di Bari e di Brindisi, la Regione Puglia, i Corpi di Polizia Municipale di Monopoli e Fasano;

e ancora:

Ass. Insieme – Casalini
Calce Viva – Adriatica Legnami
Cosimo Vinci – Pastellone (lavorazione coccio pesto e intonaci)
Ittimar Basso Adriatico
Cupertino Abbigliamento Fasano
ForEl  Fasano
Agrisud Fasano
CRI Comitato di Fasano
Autolinee
Lentini Monopoli
PubliVisual Fasano
Cicli Longo Ostuni
Supermercati Olive
Mileti Immobiliare Fasano
Ciclofficina Ruota Libera Fasano
Azienda Agricola Ricupero
Azienda Agricola l’Ape e la Coccinella
Antonella Rubino (artigiana)
Piero Schiavone (sculture con materiali di recupero)
Gigi Rizzo (Zampognaro)
GiuinLab (laboratorio di ceramiche e tessuti)
Apezie di Serafina Di Gioia (apicultrice)
Maya Creazioni di Marilena Licci (terracotta e cuoio)
Patrizia Pagliarulo (saponi artigianali)
Graziano Paciello (lavorazione del legno )
Ass. Artlinos di Monopoli (gioielli con riciclo plastica, lavorazione ferro battuto e legno, modelli di gozzi)
Vincenza Giannoccaro (artigiana del Fimo)
Pedone Working-Equilibrium (bioedilizia)
DAMAR afilliato Proacqua group – Erogatori acqua
Carlo Argento (lavorazione pietra)
Istituto Basile Caramia – Locorotondo
CAVI (latticini)
Semeraro Mario (lavorazione manufatti in pietra)
Zona Sound Fasano
Gattacicova (Officina Creativa Pugliese)
Todisco Nicola (articoli e soluzioni per il settore caseario enologico)
Emergency Monopoli
Vittoria Laruccia – Hand Made
Monica Rizzi (Lampadamigiane)
Lisa Donnaloia “Mamè and Made” (creazioni artistiche in stoffa)

Pubblicità