Tag

, , , , , , ,

Domenica 22 settembre: un resoconto serio e qualche foto semiseria

Splendida mattinata, a coronamento del 1° Camp Terra d’Egnazia e della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013, pedalando attraverso le nostre campagne, ricche di ulivi secolari, lame, masserie, muretti a secco, e tutto quello che la nostra terra sa raccontare.

La bicicletta è il mezzo ideale per percorrere un itinerario narrativo e consente di assumere un diverso atteggiamento culturale sul paesaggio e sulla risignificazione del senso dei “materiali” che lo compongono. Saper leggere l’architettura e l’urbanistica con tutto il loro spessore fisico e simbolico, riappropriandosi di nuovo linguaggio, è una scelta consapevole di partecipazione alle trasformazioni del territorio. Le nostre due ciclo-passeggiate, da Monopoli e Fasano, hanno voluto dare inizio a questo percorso formativo.

E l’incontro tra i due gruppi di ciclisti, avvenuto all’Archeolido Penna Grande, nei pressi del Parco Archeologico di Egnazia, oltre ad un bel momento di socialità, ha rappresentato per noi un momento fortemente simbolico in cui riscoprire che condividiamo le stesse radici, le radici che affondano nella Terra d’Egnazia.

Ringraziamo l’Archeolido Penna Grande per l’ospitalità; i Corpi di Polizia Municipale di Monopoli e Fasano per l’efficienza e la disponibilità; le ASD “Cicloclub” Monopoli e “Polisportiva CicloClub” Fasano per la nutrita partecipazione e la preziosa collaborazione; Cicli Longo Ostuni e Ciclofficina “A Ruota Libera” Fasano per l’assistenza tecnica.

E, soprattutto, ringraziamo i numerosi i partecipanti che hanno voluto condividere con noi questa giornata e intraprendere insieme questo cammino!

Pubblicità