• Home
  • Terra d’Egnazia
  • Ecologie Insediative
  • Editoriale
  • Territorio
  • Urbanistica
  • Cittadinanza
  • Paesaggio
  • Libri

Terra d'Egnazia

~ 'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

Terra d'Egnazia

Archivi del giorno: novembre 21, 2013

Il Piano Comunale della Costa monopolitana: un “paesaggio culturale”

21 giovedì Nov 2013

Posted by terradegnazia in Paesaggio, Urbanistica

≈ Lascia un commento

Tag

“Il PPTR la via Pugliese allo sviluppo sostenibile”

savelletri chicco2

di Giambattista Giannoccaro

Foto Chicco Saponaro e Giambattista Giannoccaro

Negli ultimi anni, l’amministrazione regionale pugliese, ha prodotto le più interessanti attività pianificatorie della sua storia che la vedono citata ed apprezzata in Italia ed Europa per l’adozione di uno dei più interessanti piani paesaggistici regionali Italiani che, in più porta la firma di Alberto Magnaghi, (leggi anche “Il PPTR la via Pugliese allo sviluppo sostenibile” del 14 nov).

Una regione, quella pugliese, inserita però in un contesto sociale in cui la Pianificazione non è la forma ordinaria di governo del territorio e che per arrivarci dovrà ancora compiere enormi sforzi per giungere alla trasformazione culturale necessaria, soprattutto per l’assenza di una cultura storica municipale, per il protrarsi di un sistema decisionale d’elite, centralistico e burocratico che dal passato si proietta sulla attuale persistenza di una dipendenza economica e di scarsa imprenditività in molti settori, dall’agricoltura al terziario.

Fra gli strumenti pianificatori dell’ attuale amministrazione  il Piano Regionale delle Coste (PRC) della Puglia, di cui all’art. 3 della Lr n.17 del 23.06.2006, adottato dalla Giunta Regionale nel luglio 2009 (con la delibera n. 1392 del 28/07/2009) e approvato con Dgr n.2273 del13.10.2011,  si prefigge di “garantire il corretto equilibrio fra la salvaguardia degli aspetti ambientali e paesaggistici del litorale pugliese, la libera fruizione e lo sviluppo delle attività turistico ricreative” (art. 1 norme tecniche di attuazione del PRC). In sintesi, il piano cerca di promuovere una relazione positiva tra tutela e sviluppo della costa.

Il PRC e di conseguenza i PCC  (Piani Comunali delle Coste definiti dall’Art. 4 della Lr n.17 del 23.06.2006) vanno visti come un’opportunità per affrontare in maniera interdisciplinare i molteplici conflitti che si presentano sulle aree costiere e per superare quella frammentazione delle conoscenze e quegli approcci di tipo settoriale che rendono difficile la formulazione di politiche efficaci di gestione della fascia costiera sul piano economico, sociale, paesistico e ambientale.

mare sab 10 novembre 2013 027

Così dovrebbe essere per il PCC monopolitano, datato maggio 2013, la cui bozza, presentata il 31 ottobre  alla cittadinanza ed aperto al tavolo tecnico, voluto dall’assessorato all’urbanistica, presieduto dal neoeletto Stefano Lacatena,  il 18 novembre scorso. Tra i 13 gruppi accreditati, erano presenti anche, oltre a Terra d’Egnazia, il Comitato Costa Libera Monopoli, il WWF Monopoli, l’associazione Mare Libero, il Movimento Manisporche, e Cesare Bellantuono, consigliere nazionale del SIB (Sindacato Italiano Balneari).

Tavolo Tecnico

La Relazione Generale del PCC monopolitano  testualmente esordisce:

“Il Piano Comunale delle Coste, per definizione, è lo strumento di assetto, gestione, controllo e monitoraggio del territorio costiero comunale in termini di tutela del paesaggio, di salvaguardia dell’ambiente, di garanzia del diritto dei cittadini all’accesso e alla libera fruizione del patrimonio naturale pubblico, nonché di disciplina per utilizzo eco-compatobile.”

Premessa, nostro malgrado, senza sostanza. Nemmeno accennato un riferimento al PPTR, nei documenti resi pubblici della Bozza del PCC, che potremmo definire banale, datato come modalità di approccio pianificatorio e fine a se stesso, anzi, la dove definisce le “Aree con divieto assoluto di Concessione” rimette tutto in discussione nelle conclusioni qui di seguito:

“ Come risulta evidente dalla presente relazione, gran parte della costa monopolitana, risulta inadeguata all’installazione di strutture legate alla balneazione semplicemente perché interessata dalla presenza delle innumerevoli fasce di rispetto delle lame”  (le lame vengono viste come oggetto negativo e di impedimento alle nuove concessioni). e come risposta alla questione di “garanzia del diritto dei cittadini all’accesso e alla libera fruizione del patrimonio naturale pubblico” conclude:

E’ chiaro che studi specifici approfonditi a livello locale, redatti nel rispetto delle NTA del PAI ed ivi approvati dall’Autorità di Bacino della Puglia, potrebbero portare alla ridefinizione delle aree di rispetto, determinando una riduzione delle aree a divieto assoluto di concessione”

mare sab 10 novembre 2013 016

E’ il solito piano calato dall’alto, come fosse localizzato nel deserto, che invece deve tener conto (non solo attraverso la illusoria apertura alla partecipazione avviata con il tavolo tecnico), della cultura del vivere il mare dei monopolitani e dello sviluppo reale e distribuito su tutto il territorio, con i fatti. Se si considera che non si è nemmeno ipotizzato di demandare ad azioni future le sue previsioni di sviluppo (turistico e non solo) del comparto produttivo dell’ entroterra, assieme alle emergenze ambientali e paesaggistiche in cui si colloca, (orti, lame e strutture ricettive rurali), allora i fatti ancora non lo dimostrano.

Un grande sostegno alla domanda di paesaggio e straordinari suggerimenti si sarebbero avuti dalla sola lettura del nuovo Piano Paesaggistico Regionale, soprattutto per il suo respiro strategico (Valorizzazione e riqualificazione integrata dei paesaggi costieri, Parco Agricolo degli Ulivi,  Mobilità Dolce, e via dicendo) per l’attuazione di uno sviluppo (sostenibile!) dell’intero territorio.

_MG_4400

Per concludere diciamo che è evidente il grosso gap culturale nel linguaggio tecnico degli addetti ai lavori, perdendo di vista le opportunità di sviluppo reale che si possono creare in momenti storici come quelli che stanno interessando la pianificazione strategica pugliese e nello specifico, monopolitana. L’amministrazione monopolitana dovrebbe approfittare di questo tavolo tecnico, folto e colto  per far si che la cultura urbanistica “avanguardista” contenuta anche nel PPTR, diventi un esempio da replicare.

La città contemporanea in generale è troppo incline alla rendita. Volete o nolente, il linguaggio con cui si esprime il paesaggio è alla fine il linguaggio della società che lo ha segnato, lo ha fatto proprio, lasciandovi il marchio del proprio passaggio e contiene tutte le verità che le società umane sanno inscrivere in esso e raccontare. Il racconto del paesaggio corrisponde alla storia della società che in quel paesaggio ha proiettato il suo agire materiale e la sua cultura, per questo possiamo dire che il paesaggio è sempre, implicitamente, un “paesaggio culturale”, in quanto manifestazione di quella società, del suo modo di proporsi nel suo ambiente, è il racconto dei modi in cui la società ha posto le sue basi in quel territorio.

Teatro 2013 066

Immaginando quel paesaggio tramandato dai nostri avi e aprendo gli occhi oggi sul racconto che i nostri figli si troveranno davanti, se non vi porremo un limite, quello stesso paesaggio, non sarà degno della sua straordinaria storia.

Pubblicità

Iscriviti alla newsletter

Unisciti a 4.610 altri iscritti

Archivio

  • marzo 2018 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • ottobre 2016 (1)
  • gennaio 2015 (2)
  • novembre 2014 (2)
  • settembre 2014 (2)
  • giugno 2014 (2)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (1)
  • gennaio 2014 (1)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (4)
  • settembre 2013 (10)
  • agosto 2013 (5)
  • luglio 2013 (2)

  • terradegnazia

Classifica Articoli e Pagine

  • Monopoli: La città che vorrei
  • Piano comunale della costa fasanese - Cicale o Formiche ?
  • Infrastrutture, consumo di suolo, assetto del territorio
  • Cura dell'olivo
  • L'olivicoltura tradizionale è in crisi?
  • Storie di calce. Tecnologie della tradizione stupidamente dimenticate... o quasi.
  • Per una mappa della Murgia interna
  • Area ex Cementeria Monopoli - Considerazioni del Coordinamento Cittadino delle Associazioni, dei Comitati, dei Movimenti ed esponenti di Forze politiche di opposizione sulla convocazione del 21 ottobre 2014 della I Commissione Consiliare Urbanistica
  • Area Ex Cementeria Monopoli Comunicato Stampa del 04/08/2014 del coordinamento cittadino di associazioni, movimenti e forze politiche di opposizione.
  • Il Territorio del Popolo Sovrano

Commenti recenti

Ciclopasseggiata “I… su Ciclopasseggiando nei percorsi…
L’affare Imarf… su Progetto “Imarfa”…
Play your Place… su IL PPTR – La via puglies…
Domenico Di Leo su Italia Bene Comune: l’ap…
ombreflessuose su L’autunno e il melo…

Twitter

Errore: Twitter non ha risposto. Aspetta qualche minuto e aggiorna la pagina.

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Tag Cloud

1° Camp 21 e 22 settembre 2013 Alberto Magnaghi ambiente appartenenza Apulia Archeolido architettura ascolto Barbanente beni comuni Bloomberg Capitolo Case Bianche ciclopasseggiata Cittadinanza città consumo di suolo Convenzione Europea del Paesaggio cultura David Byrne David Harvey Democrazia diritto alla città ecologia Egnazia Fabrizio Bottini Fasano Fiab Giambattista Giannoccaro Giuseppe Vinci Golf gozzi Identità I° Camp La città conquistatrice lame luoghi masserie melagrana Melograno Minervini Monopoli Murgia Musica New York olivicoltura Olivo paesaggio Penna Grande percorsi narrativi Piano Paesaggistico Territoriale Regionale pietra PPTR Puglia Regione Rockefeller Sabrina Giannoccaro Savelletri Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 Spazio pubblico suono sviluppo sostenibile Terra Terra 'Egnazia Terra d'Eganzia Terra d'Egnazia Terra d'Egnazia #1 Territorio tradizione Valle d'Itria VianDante video Vincenzo Deluci “Clean air! It’s your move”

Blog che seguo

  • Terra d'Egnazia
  • leonardopalmisano
  • Trame In Divenire
  • Eddyburg.it
  • Eddyburg
  • WordPress.com News

Statistiche del Blog

  • 16.524 hits

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
novembre: 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Gen »

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Terra d'Egnazia

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

leonardopalmisano

Solo la parola redime

Trame In Divenire

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

Eddyburg.it

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

Eddyburg

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Terra d'Egnazia
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Terra d'Egnazia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...