Terra d’Egnazia

E’ la Onlus nata, il 15 giugno 2013, da un gruppo di cittadini di Fasano e Monopoli. Il sodalizio è composto da artisti, artigiani, imprenditori, professionisti, lavoratori e sportivi.

Difronte ai repentini e disarmonici mutamenti subiti dal territorio negli ultimi 30 anni (concessioni edilizie e demaniali controverse, eccessivo consumo di suolo, espianti di ulivi secolari, cecità verso l’ambiente, assenza di politiche di housing sociale, assenza di politiche a favore della mobilità sostenibile, ecc.), Terra d’Egnazia si muove nella convinzione che “cittadinanza e territorio” non si traducono solo nell’affermazione dei diritti, ma necessitano innanzitutto dell’esercizio dei doveri derivanti dal vivere il territorio e la città, attraverso la partecipazione e l’inclusione sociale.

Il diritto/dovere alla città rappresenta lo strumento principe di riappropriazione della coscienza/consapevolezza di essere, tutti, parte integrante, fondamentale e determinante della vita del territorio in ogni suo aspetto presente e futuro.

“Terra d’Egnazia” opera per il progresso morale e civile della propria terra, perseguendo finalità volontaristiche, sociali e culturali, con l’intento di valorizzare e promuovere l’ambiente e la cultura proprie del territorio, la cittadinanza attiva, la legalità, la parità dei diritti e l’inclusione sociale, diffondendo le “buone pratiche”di cittadinanza.

E’ stata fondata a Fasano il 15 giugno 2013 da:

Presidente Giambattista Giannoccaro (Monopoli – Architetto)
Vice Presidente Giuseppe Vinci (Fasano – Imprenditore, giornalista freelancer)
Tes. – Segr. Anna Dibello (Monopoli – Architetto – cons. dir.)
Sabrina Giannoccaro (Fasano – Architetto – cons. dir.)
Cosimo Micelli (Monopoli – Imprenditore – cons. dir.)
Annarita Angelini (Fasano – Architetto – soc. fond.)
Tiziana Pinto (Monopoli – Planner – soc. fond.)
Stefano Narducci (Fasano – Avvocato – soc. fond.)
Gianluca Monopoli (Fasano – Dott. Commercialista – soc. fond.)
Antonio Cofano (Fasano – Ingegnere – soc. fond.)
Vito Bianchi (Fasano – Archeologo – soc. fond.)

L’associazione è apartitica, non persegue scopi di lucro e opera per il progresso civile, perseguendo finalità volontaristiche, culturali e sociali, da attuarsi nei seguenti ambiti:

a. valorizzazione e promozione dell’ambiente e della cultura proprie del territorio;
b. promozione della cittadinanza attiva, della legalità, della parità dei diritti e dell’inclusione sociale;
c. promozione delle attività di volontariato, attraverso la diffusione delle buone pratiche;
d. ricerca e sviluppo di nuovi strumenti e metodi per favorire le attività di promozione sociale;
e. organizzazione e promozione di eventi socio-culturali;
f. attività editoriali tradizionali e nuovi media;
g. formazione.

Le attività dell’Associazione perseguono questi obiettivi anche attraverso proposte progettuali condivise con altre associazioni od enti.

Le nostre attività, in modo particolare si caratterizzano per:

a. la promozione e l’organizzazione, in proprio o in collaborazione con terzi, di attività sociali, corsi, seminari, concerti, mostre, incontri, dibattiti, conferenze, convegni, viaggi di studio, ricerche archivistiche, bibliografiche e di ogni altro genere scientifico-culturale;
b. l’istituzione di borse di studio e premi letterari;
c. la partecipazione a bandi pubblici;
d. l’attività editoriale svolta con qualsiasi mezzo, anche elettronico e telematico, in proprio o in collaborazione con terzi, nonché l’acquisto e la cessione, a titolo gratuito od oneroso, di beni e servizi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...