
Attenzione: la partecipazione all’evento è completamente gratuita. Registrandosi on line al Camp assicura il posto a sedere.

“Territorio e Cittadinanza” 21 e 22 settembre 2013
PRESENTAZIONE
Terra d’Egnazia
E’ la Onlus nata, il 15 giugno 2013, da un gruppo di cittadini di Fasano e Monopoli. Il sodalizio è composto da artisti, artigiani, imprenditori, professionisti, lavoratori e sportivi. Difronte ai repentini e disarmonici mutamenti subiti dal territorio negli ultimi 30 anni (concessioni edilizie e demaniali controverse, eccessivo consumo di suolo, espianti di ulivi secolari, cecità verso l’ambiente, assenza di politiche di housing sociale, assenza di politiche a favore della mobilità sostenibile, ecc.), Terra d’Egnazia si muove nella convinzione che “cittadinanza e territorio” non si traducono solo nell’affermazione dei diritti, ma necessitano innanzitutto dell’esercizio dei doveri derivanti dal vivere il territorio e la città, attraverso la partecipazione e l’inclusione sociale.
Il diritto/dovere alla città rappresenta dunque lo strumento principe di riappropriazione della coscienza/consapevolezza di essere, tutti, parte integrante, fondamentale e determinante della vita del territorio in ogni suo aspetto presente e futuro.
Terra d’Egnazia opera, infatti, per il progresso morale e civile della propria terra, perseguendo finalità volontaristiche, sociali e culturali, con l’intento di valorizzare e promuovere l’ambiente e la cultura proprie del territorio, la cittadinanza attiva, la legalità, la parità dei diritti e l’inclusione sociale, diffondendo le “buone pratiche”di cittadinanza.
L’EVENTO
Il 1°Camp Terra d’Egnazia dal tema “Territorio e Cittadinanza”, prende il nome dalla stessa associazione, affronta e sviluppa il tema del rapporto tra cittadini e territorio, e si svolgerà tra il 21 e 22 settembre 2013 nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 (promossa dalla Commissione Europea, dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, con lo slogan “Clean air! It’s your move”, in programma dal 16 al 22 settembre 2013, programmata dal 16 al 22 settembre). L’evento che si svolgerà ad Egnazia in località Penna Grande Archeolido (qui la mappa del sito) è così articolato:
Sabato 21 settembre 2013 – ore 16.00
Mostra Mercato
Buone Pratiche – La mostra-mercato intende valorizzare l’arte, l’artigianato e i prodotti di eccellenza della Terra d’Egnazia. S’intente oltretutto promuovere la produzione a “km 0”, la sostenibilità ambientale nella produzione di prodotti e manufatti, oltre che attraverso il recupero e il riuso di scarti e rifiuti. Si compone di stand promozionali autogestiti. Ore 16.00 – 24.00
Mostra Fotografica
20 scatti fotografici, rappresentativi ed evocativi del territorio immerso nella realà quotidiana, saranno la sintesi dei temi affrontati dall’evento. La mostra è a cura di Chicco Saponaro: fotografo professionista, collabora con diverse riviste a carattere nazionale, tra cui Max (per la quale ha realizzato un servizio su Asia Argento); E’ fotografo di scena per diverse produzioni cinematografiche; presta collaborazione e consulenza per la pubblicazione di redazionali, siti internet e per la promozione turistica della Puglia: il paesaggio, l’architettura, le manifestazioni folkloristiche, le rassegne jazz e il teatro, agriturismi e residenze storiche. Sabato, ore 16.00 – 24.00 Domenica, ore 8.00 – 16.00
Conferenza “Territorio e Cittadinanza”
– Ore 16.00 registrazione al camp
– Ore 17.00 Apertura lavori –presentazione dell’associazione Terra d’Egnaziae dell’evento, introduzione alla tematica del Camp – intervento di Giuseppe Vinci, imprenditore, giornalista e blogger, attivo nella battaglie per il diritto alla cittadinanza e nella difesa del territorio;
– Forme insediative nella Terra d’Egnazia: segni storici e archeologici – intervento di Vito Bianchi, giornalista, scrittore, docente di Archeologia presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, autore di numerose pubblicazioni e libri a carattere divulgativo e scientifico su archeologia e storia antica e medioevale;
– Città e campagna: tutti i colori del verde – intervento di Fabrizio Bottini, architetto urbanista, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano autore dinumerosi articoli, pubblicazioni, libri e saggi a carattere e scientifico;caporedattore di Eddyburg e gestore dello spazio internet Mall, siti diriferimento della cultura urbanistica contemporanea con particolareattenzione ai temi della sostenibilitá della Città e del Territorio;
– Interventi del pubblico – I partecipanti riceveranno una cartella con una breve introduzione attinente al tema del Camp e un modulo suddiviso in 7 ambiti di interrogativi relativi al territorio della Terra d’Egnazia e la possibilità di esporre almeno una proposta per ogni ambito. Una commissione di esperti selezionarà 5 tra i più chiari e indicativi interventi, i quali saranno esposti pubblicamente dagli stessi proponenti. Il materiale raccolto sarà successivamente elaborato, interpretato e illustrato per poi essere pubblicato in allegato agli atti del convegno grazie alla partnership con l’Editrice Pietre Vive di Locorotondo.
– Chiusura lavori – “Le ecologie della Terra d’Egnazia”, con slide show su “Le 4 ecologie” – intervento di Giambattista Giannoccaro, architetto con la passione per gli studi legati al paesaggio pugliese; ha scritto articoli su territorio, architettura e tecnologie della tradizione nei territori pugliesi; lavora come Direttore Tecnico di una società di costruzioni con la quale ha diretto cantieri di scavi archeologici, restauri, e opere pubbliche; ha eseguito lavori di ristrutturazione e restauro conservativo di antichi casali rurali nei territori pugliesi con particolare attenzione all’uso di tecnologie composte da materiali naturali a km 0;
Spettacolo di chiusura
Al termine della giornata (ore 21.00 c.a.), Terra d’Egnazia Onlus intende ringraziare e festeggiare la partecipazione all’evento di collaboratori, ospiti e di tutti i convenuti, con uno spettacolo composito, tra musica, danze e recitazione.
Lo spettacolo, a cura dell’associazione di promozione sociale AccordiAbili di Fasano, si compone di 3 sessioni della durata di circa 40 minuti l’una, con ospiti di rilevanza del panorama musicale nazionale, quali:
Domenica 22 settembre
Ciclopasseggiata
Buone pratiche – Due itinerari da percorrere in bicicletta lungo i “Percorsi
narrativi della Terra d’Egnazia”, con soste didattiche (lame, masserie, olivi monumentali, architettura rurale, ecc.), tra Fasano e Monopoli. I percorsi, con due partenze distinte (Monopoli e Fasano), avranno come punto di arrivo l’area antistante il Parco Archeologico di Egnazia, presso l’Archeolido in località Penna Grande, dove sarà allestito un punto di ristoro. Sono previste partenze da Fasano piazza Ciaia e da Monopoli piazza Vittorio Emanuele come segue:
- ore 8,30 registrazione partecipanti;
- ore 09,30 partenza;
- ore 11,00 arrivo presso Archeolido;
- ore 11,30 visita guidata al sito argheologico/museo di Egnazia (facoltativa).
- ore 12,30 rientro;
- ore 13,30 arrivo Monopoli/FasanoQui le mappe dei percorsi:
- Monopoli – Egnazia
- Fasano – Egnazia
