• Home
  • Terra d’Egnazia
  • Ecologie Insediative
  • Editoriale
  • Territorio
  • Urbanistica
  • Cittadinanza
  • Paesaggio
  • Libri

Terra d'Egnazia

~ 'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

Terra d'Egnazia

Archivi della categoria: Libri

Il Territorio Bene Comune degli Italiani

01 lunedì Set 2014

Posted by terradegnazia in Cittadinanza, Libri, Territorio

≈ Lascia un commento

Maddalena a (1)

 

Il Comitato monopolitano di Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori, in collaborazione con Donne per la Città – I Presìdi del Libro, Terra d’Egnazia ed altre realtà associative monopolitane e fasanesi, invita vivamente a partecipare, tutti coloro che hanno a cuore le proprie città ed i territori e vogliono esprimere con maggior forza il proprio diritto di cittadinanza, alle due giornate con Paolo Maddalena, Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale.
1 e 2 settembre 2014

1 settembre 2014 ore 18.30 / Biblioteca dei ragazzi
Seminario/dibattito con Paolo Maddalena

Uscire dalla crisi con la Costituzione
Beni della natura, beni storici e culturali, beni dell’ingegno umano: in quali modi ci appartengono.
Economia, stato sociale e diritti nel rispetto della nostra Costituzione

2 settembre ore 19.30 / Conservatorio di Musica “Nino Rota”
Presentazione del libro di Paolo Maddalena “Il territorio bene comune degli Italiani” – Donzelli 2014

Libro madda


Conversazione tra l’autore e il pubblico

Introduce Domenico Di Leo, coordinatore di Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori / Monopoli

Paesaggi sonori a cura del Conservatorio di Musica “Nino Rota” Monopoli

 

Foto Madda


“Incontrare uno studioso e, ancor prima, una persona del valore di Paolo Maddalena è veramente un’opportunità straordinaria per tutte e tutti coloro che non si arrendono alla distruzione, in tutto il mondo, dei territori e dei diritti – diritti delle comunità e degli individui – in nome del “dio mercato”.

Leggere i suoi scritti o ascoltare una sua conferenza è come aprire finalmente le finestre per respirare aria pura scacciando l’aria stantìa, fritta e rifritta di tante banalità e luoghi comuni che ci tocca sentire ogni giorno per bocca di politici e opinionisti e che a furia di essere ossessivamente ripetute diventano senso comune.
E’ come far entrare luce, la luce della ragione e della cultura, per liberarci della cupezza del pensiero unico, quello per cui “non c’è alternativa”.

Invece l’alternativa c’è, come Paolo Maddalena ci mostra e ci insegna, con l’autorevolezza che proviene dalla sua profonda conoscenza delle dottrine giuridiche e dalla vastità della sua visione, che sa collegare costantemente elementi solo in apparenza distanti ed eterogenei e il generale al particolare.

Maddalena, è autore di saggi importanti, tra i quali ricordiamo “Costituzione incompiuta” (Einaudi 2013), scritto con Salvatore Settis, Alice Leone e Tomaso Montanari.

Nel suo ultimo lavoro, il fondamentale “Il territorio, bene comune degli Italiani” (Donzelli, 2014), – del quale in particolare, martedì 2 settembre discuteremo con lui – l’autore riesce a dimostrare in modo ineccepibile il collegamento tra la devastazione che subiscono i nostri territori, una visione distorta dell’economia (che, come diceva Oscar Wilde, assegna ad ogni cosa un prezzo e a nessuna un valore) e una altrettanto distorta interpretazione del diritto, che spesso finisce con l’assecondare proprio l’ideologia dell “Homo Oeconomicus”.

Tutto questo ci rende ostaggi di scelte che ci appaiono inevitabili e indiscutibili anche quando ne vediamo, tutti i giorni, gli effetti devastanti sulle nostre vite e sulla realtà che ci circonda.

Ci rende, in poche parole, prigionieri della “crisi”.
Una crisi i cui motivi sono tutti in quel perverso rapporto tra una visione dell’interesse economico ed un’ interpretazione del diritto, oggi ancora dominanti, improntate al privilegio dell’interesse particolare privatistico, in evidente contraddizione con il dettato della nostra Costituzione.

L’alternativa e le soluzioni ce le abbiamo tra le mani, soltanto che lo dimentichiamo:
abbiamo una Costituzione italiana (e, aggiungiamo, una Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) largamente inattuata e che dobbiamo comprendere fino in fondo proprio per esigerne la completa applicazione.

Sarebbe come fare una specie di rivoluzione, realizzando finalmente uno stato sociale di diritto, così come fu immaginato dai costituenti.

Abbiamo il nostro territorio e la nostra Storia, che possono essere la soluzione ai problemi e non certo il problema, mostrandoci che solo nel rispetto delle risorse e della bellezza autentica del nostro patrimonio potremo conoscere uno sviluppo delle attività economiche realmente compatibile con la qualità della vita.

Come potete facilmente comprendere, si tratta di un’opportunità straordinaria per tutta la comunità pugliese, non solo per Monopoli.
Ed è una doppia opportunità, che permetterà a tutti coloro che lo vorranno di approfondire il discorso, di trarne spunti ed elementi da “portare a casa” e utilizzare concretamente nella vita delle nostre comunità e nel nostro essere cittadini italiani ed europei nel mondo globalizzato.

 

Parleremo dei “massimi sistemi”, perché essi ci riguardano, ma allo stesso tempo esamineremo casi molto concreti ed emblematici (emergenze ambientali, abusi, utilizzi distorti delle norme) che riguardano il nostro territorio.

Vi aspettiamo numerosi, con le vostre curiosità, le vostre domande e la vostra voglia di cambiare il senso del discorso pubblico.”

Domenico Di Leo – Coordinatore Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori Monopoli

Pubblicità

Spazio Pubblico

30 martedì Lug 2013

Posted by terradegnazia in Cittadinanza, Libri, Territorio, Urbanistica

≈ Lascia un commento

Tag

ambiente, città, Fabrizio Bottini, Spazio pubblico, Terra d'Egnazia, Territorio

Spazio pubblico

Negli anni recenti anche in Italia si sono rese esplicite le tendenze verso una concezione privatistica e mercificata dello spazio pubblico, che inclina a cancellare tutto ciò che risulta estraneo al puro valore di scambio. La stessa involuzione si ritrova nell’idea più generale dei rapporti umani, nella chiusura e frammentazione della famiglia, dell’impresa, della corporazione, e si manifesta vistosamente nelle discussioni sulla privatizzazione dell’acqua o sul valore relativo dei poteri regolatori dello Stato. È possibile interrompere questa deriva reazionaria che sta progressivamente restringendo un diritto essenziale, storicamente legato all’esercizio stesso della democrazia? Studiosi di discipline sociali e territoriali, amministratori, sindacalisti, rappresentanti della società civile analizzano la questione, iniziando a delineare un progetto per restituire alla comunità i luoghi deputati alla socialità. L’occasione per intrecciare e confrontare punti di vista, discipline e soggetti è stata la Scuola estiva di Eddyburg, nel settembre 2009: una settimana di relazioni, seminari, incontri, gruppi di lavoro tematici e, infine, un convegno organizzato assieme alla Camera territoriale del lavoro – CGIL di Padova, con il contributo di Legambiente Padova.

Spazio pubblico, a cura di Fabrizio Bottini – Ediesse 2010 – €. 15.00

Iscriviti alla newsletter

Unisciti a 4.610 altri iscritti

Archivio

  • marzo 2018 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • ottobre 2016 (1)
  • gennaio 2015 (2)
  • novembre 2014 (2)
  • settembre 2014 (2)
  • giugno 2014 (2)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (1)
  • gennaio 2014 (1)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (4)
  • settembre 2013 (10)
  • agosto 2013 (5)
  • luglio 2013 (2)

  • terradegnazia

Classifica Articoli e Pagine

  • Monopoli: La città che vorrei
  • Piano comunale della costa fasanese - Cicale o Formiche ?
  • Infrastrutture, consumo di suolo, assetto del territorio
  • Cura dell'olivo
  • L'olivicoltura tradizionale è in crisi?
  • Storie di calce. Tecnologie della tradizione stupidamente dimenticate... o quasi.
  • Per una mappa della Murgia interna
  • Area ex Cementeria Monopoli - Considerazioni del Coordinamento Cittadino delle Associazioni, dei Comitati, dei Movimenti ed esponenti di Forze politiche di opposizione sulla convocazione del 21 ottobre 2014 della I Commissione Consiliare Urbanistica
  • Area Ex Cementeria Monopoli Comunicato Stampa del 04/08/2014 del coordinamento cittadino di associazioni, movimenti e forze politiche di opposizione.
  • Il Territorio del Popolo Sovrano

Commenti recenti

Ciclopasseggiata “I… su Ciclopasseggiando nei percorsi…
L’affare Imarf… su Progetto “Imarfa”…
Play your Place… su IL PPTR – La via puglies…
Domenico Di Leo su Italia Bene Comune: l’ap…
ombreflessuose su L’autunno e il melo…

Twitter

Errore: Twitter non ha risposto. Aspetta qualche minuto e aggiorna la pagina.

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Tag Cloud

1° Camp 21 e 22 settembre 2013 Alberto Magnaghi ambiente appartenenza Apulia Archeolido architettura ascolto Barbanente beni comuni Bloomberg Capitolo Case Bianche ciclopasseggiata Cittadinanza città consumo di suolo Convenzione Europea del Paesaggio cultura David Byrne David Harvey Democrazia diritto alla città ecologia Egnazia Fabrizio Bottini Fasano Fiab Giambattista Giannoccaro Giuseppe Vinci Golf gozzi Identità I° Camp La città conquistatrice lame luoghi masserie melagrana Melograno Minervini Monopoli Murgia Musica New York olivicoltura Olivo paesaggio Penna Grande percorsi narrativi Piano Paesaggistico Territoriale Regionale pietra PPTR Puglia Regione Rockefeller Sabrina Giannoccaro Savelletri Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 Spazio pubblico suono sviluppo sostenibile Terra Terra 'Egnazia Terra d'Eganzia Terra d'Egnazia Terra d'Egnazia #1 Territorio tradizione Valle d'Itria VianDante video Vincenzo Deluci “Clean air! It’s your move”

Blog che seguo

  • Terra d'Egnazia
  • leonardopalmisano
  • Trame In Divenire
  • Eddyburg.it
  • Eddyburg
  • WordPress.com News

Statistiche del Blog

  • 16.541 hits

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Mar    

Blog su WordPress.com.

Terra d'Egnazia

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

leonardopalmisano

Solo la parola redime

Trame In Divenire

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

Eddyburg.it

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

Eddyburg

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Terra d'Egnazia
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Terra d'Egnazia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...