• Home
  • Terra d’Egnazia
  • Ecologie Insediative
  • Editoriale
  • Territorio
  • Urbanistica
  • Cittadinanza
  • Paesaggio
  • Libri

Terra d'Egnazia

~ 'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

Terra d'Egnazia

Archivi tag: Archeolido

Ciclopasseggiando nei percorsi narrativi della Terra d’Egnazia

23 lunedì Set 2013

Posted by terradegnazia in Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

1° Camp, Archeolido, ciclopasseggiata, Fasano, Monopoli, percorsi narrativi, Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013, Terra d'Egnazia

Domenica 22 settembre: un resoconto serio e qualche foto semiseria

Splendida mattinata, a coronamento del 1° Camp Terra d’Egnazia e della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013, pedalando attraverso le nostre campagne, ricche di ulivi secolari, lame, masserie, muretti a secco, e tutto quello che la nostra terra sa raccontare.

La bicicletta è il mezzo ideale per percorrere un itinerario narrativo e consente di assumere un diverso atteggiamento culturale sul paesaggio e sulla risignificazione del senso dei “materiali” che lo compongono. Saper leggere l’architettura e l’urbanistica con tutto il loro spessore fisico e simbolico, riappropriandosi di nuovo linguaggio, è una scelta consapevole di partecipazione alle trasformazioni del territorio. Le nostre due ciclo-passeggiate, da Monopoli e Fasano, hanno voluto dare inizio a questo percorso formativo.

E l’incontro tra i due gruppi di ciclisti, avvenuto all’Archeolido Penna Grande, nei pressi del Parco Archeologico di Egnazia, oltre ad un bel momento di socialità, ha rappresentato per noi un momento fortemente simbolico in cui riscoprire che condividiamo le stesse radici, le radici che affondano nella Terra d’Egnazia.

Ringraziamo l’Archeolido Penna Grande per l’ospitalità; i Corpi di Polizia Municipale di Monopoli e Fasano per l’efficienza e la disponibilità; le ASD “Cicloclub” Monopoli e “Polisportiva CicloClub” Fasano per la nutrita partecipazione e la preziosa collaborazione; Cicli Longo Ostuni e Ciclofficina “A Ruota Libera” Fasano per l’assistenza tecnica.

E, soprattutto, ringraziamo i numerosi i partecipanti che hanno voluto condividere con noi questa giornata e intraprendere insieme questo cammino!

Inizia il raduno a Monopoli. I Vigili Urbani sono già pronti per scortarci fuori porta in sicurezza!
Continuano gli arrivi
Combriccola del gentil sesso attende la partenza 🙂

Il presidente dell’associazione illustra il significato della ciclopasseggiata. Si registrano tentativi di fuga…
“Sta mano po esse fero e po esse piuma…” (cit) Ma no, siete liberi di partecipare 😀
Alla fine a Monopoli conteremo 42 partecipanti

Tutti pronti per pedalare…
A preside’, t’ho detto la prima a destra!

Partiti!
Il serpentone svicola dal centro abitato
Oh oh, abbiamo un clandestino a bordo…

Il presidente del Cicloclub Monopoli
Ancora amici del Cicloclub

Si pedala e si chiacchiera
Ecco i percorsi che amiamo!
Scusi giovane, mi rovina la visuale 🙂

E chi l’ha detto che i ciclisti sportivi disdegnino le passeggiate?
Grazie a Manisporche per la partecipazione!
Hola!

Si fa conoscenza e si chiacchiera lungo la strada
Ehi ragassi, ma non è che le signorine lì dietro vi stanno seguendo?

Chiacchiere a raffica
Terra d’Egnazia aderisce alla campagna #salvaiciclisti!
Notare In primo piano la borsa “bike-friendly”

Breve sosta al passaggio a livello per ricompattare il gruppo
Hai visto mai che qualche altro genitore prende esempio…

Campi e ulivi secolari
Ciclisti e ulivi…
Ulivi e ciclisti…

Breve sosta lungo il percorso…
…il presidente dell’associazione, Giambattista Gianni Giannoccaro, ci racconta le particolarità del nostro territorio che degrada dolcemente verso il mare…
Una bella masseria apparentemente in stato di abbandono 😦

Gli atleti del Cicloclub Monopoli portano sulle maglie il logo di #salvaiciclisti per testimoniare in prima persona l’importanza della sicurezza sulle strade
Giovane ciclista su sfondo cielo 🙂

Rotolando verso sud…

Sculture modellate dalla natura nel corso di secoli…
Il nostro territorio è un museo a cielo aperto!
Opera unica

Ci siamo tutti: grandi, piccini, ciclisti della domenica, ciclisti urbani e ciclisti sportivi!
Ed eccoci all’Archeolido: uva, taralli, biscotti e acqua fresca per tutti…
Gemelli? Cloni?

I due gruppi, provenienti da Monopoli e Fasano, si incontrano
Ehm… vicepresidente, che espressione seria 😐

Evvai, da Fasano è arrivata anche una cargo-bike con pupo a bordo!
Paparazza paparazzata mentre paparazzava
Una piccola pausa sulla via del ritorno…

…e nel frattempo c’è chi scruta l’orizzonte…
…e chi si mette in posa 🙂
E infine… si rientra per la braciola domenicale! Ah già, dimenticavo, ma se siamo usciti presto stamane, chi l’ha cucinata la braciola??? Nonna arriviamooooo…

Pubblicità

Terra d’Egnazia #1

10 martedì Set 2013

Posted by terradegnazia in Paesaggio, Territorio

≈ Lascia un commento

Tag

21 e 22 settembre 2013, Archeolido, Fasano, Monopoli, Terra d'Egnazia #1, video

Noi siamo qua, in Terra d’Egnazia. Qui affondano le nostre radici, il nostro presente, il nostro futuro. Basta mettere bene a fuoco l’obbiettivo, per vederci chiaro.

Come vorresti la tua città e il tuo territorio? Ne parleremo insieme il 21 e 22 settembre al I° Camp Terra d’Egnazia. Vi aspettiamo numerosi ad Egnazia, Archeolido Penna Grande.

I° Camp Terra d’Egnazia – Il programma

08 domenica Set 2013

Posted by terradegnazia in Cittadinanza, Territorio

≈ 2 commenti

Tag

Archeolido, Cittadinanza, I° Camp, Penna Grande, Terra 'Egnazia, Territorio

SRA3

Attenzione: la partecipazione all’evento è completamente gratuita. Registrandosi on line al Camp assicura il posto a sedere.
Eventbrite - 1° Camp Terra d'Egnazia - Territorio e Cittadinanza

“Territorio e Cittadinanza” 21 e 22 settembre 2013

PRESENTAZIONE

Terra d’Egnazia

E’ la Onlus nata, il 15 giugno 2013, da un gruppo di cittadini di Fasano e Monopoli. Il sodalizio è composto da artisti, artigiani, imprenditori, professionisti, lavoratori e sportivi. Difronte ai repentini e disarmonici mutamenti subiti dal territorio negli ultimi 30 anni (concessioni edilizie e demaniali controverse, eccessivo consumo di suolo, espianti di ulivi secolari, cecità verso l’ambiente, assenza di politiche di housing sociale, assenza di politiche a favore della mobilità sostenibile, ecc.), Terra d’Egnazia si muove nella convinzione che “cittadinanza e territorio” non si traducono solo nell’affermazione dei diritti, ma necessitano innanzitutto dell’esercizio dei doveri derivanti dal vivere il territorio e la città, attraverso la partecipazione e l’inclusione sociale.

Il diritto/dovere alla città rappresenta dunque lo strumento principe di riappropriazione della coscienza/consapevolezza di essere, tutti, parte integrante, fondamentale e determinante della vita del territorio in ogni suo aspetto presente e futuro.

Terra d’Egnazia opera, infatti, per il progresso morale e civile della propria terra, perseguendo finalità volontaristiche, sociali e culturali, con l’intento di valorizzare e promuovere l’ambiente e la cultura proprie del territorio, la cittadinanza attiva, la legalità, la parità dei diritti e l’inclusione sociale, diffondendo le “buone pratiche”di cittadinanza.

L’EVENTO

Il 1°Camp Terra d’Egnazia dal tema “Territorio e Cittadinanza”, prende il nome dalla stessa associazione, affronta e sviluppa il tema del rapporto tra cittadini e territorio, e si svolgerà tra il 21 e 22 settembre 2013 nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 (promossa dalla Commissione Europea, dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, con lo slogan “Clean air! It’s your move”, in programma dal 16 al 22 settembre 2013, programmata dal 16 al 22 settembre). L’evento che si svolgerà ad Egnazia in località Penna Grande Archeolido (qui la mappa del sito) è così articolato:

Sabato 21 settembre 2013 –  ore 16.00

Mostra Mercato


Buone Pratiche – La mostra-mercato intende valorizzare l’arte, l’artigianato e i prodotti di eccellenza della Terra d’Egnazia. S’intente oltretutto promuovere la produzione a “km 0”, la sostenibilità ambientale nella produzione di prodotti e manufatti, oltre che attraverso il recupero e il riuso di scarti e rifiuti. Si compone di stand promozionali autogestiti. Ore 16.00 – 24.00

Mostra Fotografica

20 scatti fotografici, rappresentativi ed evocativi del territorio immerso nella realà quotidiana, saranno la sintesi dei temi affrontati dall’evento. La mostra è a cura di Chicco Saponaro: fotografo professionista, collabora con diverse riviste a carattere nazionale, tra cui Max (per la quale ha realizzato un servizio su Asia Argento); E’ fotografo di scena per diverse produzioni cinematografiche; presta collaborazione e consulenza per la pubblicazione di redazionali, siti internet e per la promozione turistica della Puglia: il paesaggio, l’architettura, le manifestazioni folkloristiche, le rassegne jazz e il teatro, agriturismi e residenze storiche. Sabato, ore 16.00 – 24.00 Domenica, ore 8.00 – 16.00

Conferenza “Territorio e Cittadinanza”

– Ore 16.00 registrazione al camp

– Ore 17.00 Apertura lavori –presentazione dell’associazione Terra d’Egnaziae dell’evento, introduzione alla tematica del Camp – intervento di Giuseppe Vinci, imprenditore, giornalista e blogger, attivo nella battaglie per il diritto alla cittadinanza e nella difesa del territorio;

– Forme insediative nella Terra d’Egnazia: segni storici e archeologici – intervento di Vito Bianchi, giornalista, scrittore, docente di Archeologia presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, autore di numerose pubblicazioni e libri a carattere divulgativo e scientifico su archeologia e storia antica e medioevale;

– Città e campagna: tutti i colori del verde – intervento di Fabrizio Bottini, architetto urbanista, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano autore dinumerosi articoli, pubblicazioni, libri e saggi a carattere e scientifico;caporedattore di Eddyburg e gestore dello spazio internet Mall, siti diriferimento della cultura urbanistica contemporanea con particolareattenzione ai temi della sostenibilitá della Città e del Territorio;

– Interventi del pubblico – I partecipanti riceveranno una cartella con una breve introduzione attinente al tema del Camp e un modulo suddiviso in 7 ambiti di interrogativi relativi al territorio della Terra d’Egnazia e la possibilità di esporre almeno una proposta per ogni ambito. Una commissione di esperti selezionarà 5 tra i più chiari e indicativi interventi, i quali saranno esposti pubblicamente dagli stessi proponenti. Il materiale raccolto sarà successivamente elaborato, interpretato e illustrato per poi essere pubblicato in allegato agli atti del convegno grazie alla partnership con l’Editrice Pietre Vive di Locorotondo.

– Chiusura lavori – “Le ecologie della Terra d’Egnazia”, con slide show su “Le 4 ecologie” – intervento di Giambattista Giannoccaro, architetto con la passione per gli studi legati al paesaggio pugliese; ha scritto articoli su territorio, architettura e tecnologie della tradizione nei territori pugliesi; lavora come Direttore Tecnico di una società di costruzioni con la quale ha diretto cantieri di scavi archeologici, restauri, e opere pubbliche; ha eseguito lavori di ristrutturazione e restauro conservativo di antichi casali rurali nei territori pugliesi con particolare attenzione all’uso di tecnologie composte da materiali naturali a km 0;

Spettacolo di chiusura

Al termine della giornata (ore 21.00 c.a.), Terra d’Egnazia Onlus intende ringraziare e festeggiare la partecipazione all’evento di collaboratori, ospiti e di tutti i convenuti, con uno spettacolo composito, tra musica, danze e recitazione.

Lo spettacolo, a cura dell’associazione di promozione sociale AccordiAbili di Fasano, si compone di 3 sessioni della durata di circa 40 minuti l’una, con ospiti di rilevanza del panorama musicale nazionale, quali:

  • Vincenzo Deluci – Giuliano Di Cesare; Equilibrio Dinamico_YouthfulDANCEcompany;

  • Reading di poesie e testi di autori vari a cura di Antonio Lillo (presidente di Pietre Vive) e Fabrizio Giannuzzi (associaizone AccordiAbili);

  • Faraualla (quartetto vocale);

  • Camillo Pace (jazz band).


Domenica 22 settembre

Ciclopasseggiata

Buone pratiche – Due itinerari da percorrere in bicicletta lungo i “Percorsi

narrativi della Terra d’Egnazia”, con soste didattiche (lame, masserie, olivi monumentali, architettura rurale, ecc.), tra Fasano e Monopoli. I percorsi, con due partenze distinte (Monopoli e Fasano), avranno come punto di arrivo l’area antistante il Parco Archeologico di Egnazia, presso l’Archeolido in località Penna Grande, dove sarà allestito un punto di ristoro. Sono previste partenze da Fasano piazza Ciaia e da Monopoli piazza Vittorio Emanuele come segue:

  • ore 8,30 registrazione partecipanti;
  • ore 09,30 partenza;
  • ore 11,00 arrivo presso Archeolido;
  • ore 11,30 visita guidata al sito argheologico/museo di Egnazia (facoltativa).
  • ore 12,30 rientro;
  • ore 13,30 arrivo Monopoli/FasanoQui le mappe dei percorsi:
  • Monopoli – Egnazia
  • Fasano – Egnazia

Eventbrite - 1° Camp Terra d'Egnazia - Territorio e Cittadinanza

Iscriviti alla newsletter

Unisciti a 4.610 altri iscritti

Archivio

  • marzo 2018 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • novembre 2016 (2)
  • ottobre 2016 (1)
  • gennaio 2015 (2)
  • novembre 2014 (2)
  • settembre 2014 (2)
  • giugno 2014 (2)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (2)
  • febbraio 2014 (1)
  • gennaio 2014 (1)
  • novembre 2013 (5)
  • ottobre 2013 (4)
  • settembre 2013 (10)
  • agosto 2013 (5)
  • luglio 2013 (2)

  • terradegnazia

Classifica Articoli e Pagine

  • Monopoli: La città che vorrei
  • Piano comunale della costa fasanese - Cicale o Formiche ?
  • Infrastrutture, consumo di suolo, assetto del territorio
  • Cura dell'olivo
  • L'olivicoltura tradizionale è in crisi?
  • Storie di calce. Tecnologie della tradizione stupidamente dimenticate... o quasi.
  • Per una mappa della Murgia interna
  • Area ex Cementeria Monopoli - Considerazioni del Coordinamento Cittadino delle Associazioni, dei Comitati, dei Movimenti ed esponenti di Forze politiche di opposizione sulla convocazione del 21 ottobre 2014 della I Commissione Consiliare Urbanistica
  • Area Ex Cementeria Monopoli Comunicato Stampa del 04/08/2014 del coordinamento cittadino di associazioni, movimenti e forze politiche di opposizione.
  • Il Territorio del Popolo Sovrano

Commenti recenti

Ciclopasseggiata “I… su Ciclopasseggiando nei percorsi…
L’affare Imarf… su Progetto “Imarfa”…
Play your Place… su IL PPTR – La via puglies…
Domenico Di Leo su Italia Bene Comune: l’ap…
ombreflessuose su L’autunno e il melo…

Twitter

Errore: Twitter non ha risposto. Aspetta qualche minuto e aggiorna la pagina.

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Tag Cloud

1° Camp 21 e 22 settembre 2013 Alberto Magnaghi ambiente appartenenza Apulia Archeolido architettura ascolto Barbanente beni comuni Bloomberg Capitolo Case Bianche ciclopasseggiata Cittadinanza città consumo di suolo Convenzione Europea del Paesaggio cultura David Byrne David Harvey Democrazia diritto alla città ecologia Egnazia Fabrizio Bottini Fasano Fiab Giambattista Giannoccaro Giuseppe Vinci Golf gozzi Identità I° Camp La città conquistatrice lame luoghi masserie melagrana Melograno Minervini Monopoli Murgia Musica New York olivicoltura Olivo paesaggio Penna Grande percorsi narrativi Piano Paesaggistico Territoriale Regionale pietra PPTR Puglia Regione Rockefeller Sabrina Giannoccaro Savelletri Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 Spazio pubblico suono sviluppo sostenibile Terra Terra 'Egnazia Terra d'Eganzia Terra d'Egnazia Terra d'Egnazia #1 Territorio tradizione Valle d'Itria VianDante video Vincenzo Deluci “Clean air! It’s your move”

Blog che seguo

  • Terra d'Egnazia
  • leonardopalmisano
  • Trame In Divenire
  • Eddyburg.it
  • Eddyburg
  • WordPress.com News

Statistiche del Blog

  • 16.541 hits

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Mar    

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Terra d'Egnazia

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

leonardopalmisano

Solo la parola redime

Trame In Divenire

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

Eddyburg.it

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

Eddyburg

'Gnatia Lymphis iratis exstructa'

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Terra d'Egnazia
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Terra d'Egnazia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...